Corso di Microeconomia
Laurea triennale in Relazioni Economiche e Finanziarie Internazionali - L-33
Sapienza Università di Roma
Anno Accademico: 2025/2026
Inizio delle lezioni: Martedì 23 SETTEMBRE 2025 ORE 14.00-16.00 Aula T01.
12 settimane di lezione frontale; 9 CFU
Orario delle lezioni: Lunedì ore 14:00-16:00, Aula T01, Edificio CU002, Città Universitaria
Martedì ore 14:00-16:00, Aula T01, Edificio CU002, Città Universitaria
Giovedì ore 14:00-16:00, Aula XIII, Edificio CU002, Città Universitaria
Si prega gli studenti di iscriversi a Classroom Microeconomia L33 al seguente link: link
Orario di Ricevimento durante le lezioni:
Mercoledì ore 11:30-13:30
Link ricorrente per entrare tramite zoom a ricevimento se si sceglie la modalità on line:
https://uniroma1.zoom.us/j/2138803145
ID riunione: 213 880 3145. Password 0000
Altri periodi: inviare una mail a: marco.marini@uniroma1.it
Materiali didattici
Durante le lezioni verrà indicato in dettaglio il materiale di studio, di approfondimento e di preparazione alle prove finali del corrente anno accademico.
Nei link che seguono potrete trovare il materiale utile alla preparazione.
Materiale di Supporto:
Richiami di Matematica per l'Economia (a cura di Giorgio Rodano)
Durante il corso si svolgeranno esercitazioni e prove pratiche al fine di migliorare la preparazione dei frequentanti e anche a indicare il loro grado di apprendimento e di preparazione.
Le prove finali per i frequentanti (pre-appello di dicembre e appelli di gennaio e febbraio 2024) saranno scritte (con eventuale integrazione orale solo se richiesta o dallo studente o dal docente).
Negli appelli successivi, le prove finali prevederanno invece un breve colloquio orale con eventuale richiesta contestuale di esercizi scritti.
Programma per gli anni accademici precedenti
1. Introduzione alla Microeconomia: modelli economici, razionalità, equilibrio
2. Il modello di scelta del consumatore: preferenze, vincolo di bilancio, utilità, scelta di equilibrio,
domanda individuale, domanda di mercato, scelta intertemporale, benessere del consumatore.
3. Cenni all'economia comportamentale.
4. Il modello di scelta dell’impresa: tecnologia, costi, offerta individuale e di mercato.
5. Il modello di mercato di equilibrio parziale.
6. Il modello di mercato di equilibrio generale, l'ottimo Paretiano, i due teoremi del benessere, le esternalità, i beni pubblici.
7. Interazione strategica e mercato: introduzione alla teoria dei giochi e alla teoria dei mercati oligopolistici.
Testo di riferimento suggerito:
H. R. Varian, MICROECONOMIA , Cafoscarina, Venezia, (qualsiasi edizione).
Capitoli consigliati:*
(*A.A. 2023/2024 - 9CFU)
- Cap. 1 Il mercato
- Cap. 2. Il vincolo di bilancio
- Cap. 3. Preferenze (escluso "bene discreto", pp.40-42)
- Cap.4. Utilita’ + Appendice.
- Cap.5. Scelta (escluso "bene discreto", pp.76-77) + Appendice.
- Cap.6. Domanda (escluso “Un bene discreto” pp. 101-103).
- Cap.8 - Equazione di Slutsky
- Cap. 9 - Acquistare e vendere
- Cap.10. Scelta intertemporale (esclusi i par. 10.4, 10.5, 10.9, 10.10)
- Cap 14. Surplus del consumatore (esclusi par. 14.1, 14.2, 14.3, 14.6, 14.8, 14.10)
- Cap.15. Domanda di mercato (esclusi i par. 15.3, 15.4, 15.7)
- Cap.16. Equilibrio (esclusi i par. 16.6, 16.7, 16.8, 16.9) (saltate questo capitolo e studiatelo solo dopo il cap. 22)
- Cap. 18. Tecnologia
- Cap. 20. Minimizzazione dei costi + Appendice
- Cap.21. Curve di costo (escluso il par.21.3 e 21.5)
- Cap.22. Offerta dell’impresa (escluso il par. 22.9) + Appendice
- Cap. 23. Offerta dell’industria (esclusi i par. 23.4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10)
- Cap.24. Monopolio + Appendice
- Cap. 27. Oligopolio
- Cap.28 - Teoria dei Giochi
-Cap. 29 - Applicazioni di Teoria dei Giochi
- Cap. 30 - L'Economia Comportamentale
- Cap. 31 - Scambio